NATURA AMORE MIO

La città di Monopoli sorge a 9 metri s.l.m. lungo il litorale adriatico a 43 km a sud di Bari, nella zona geografica della Terra di Bari.
Si estende su una superficie di 156 km² e il suo territorio è costituito da una fascia costiera pianeggiante, denominata marina, che sale velocemente verso le colline murgiane.
La costa, lunga quasi 15 km, è bassa e frastagliata: con oltre 25 stupende cale ed ampie distese sabbiose è particolarmente adatta alla balneazione, gite in barca e all’esplorazione della vita sottomarina. Di grande interesse sono anche
le escursioni in bicicletta, partendo dalla zona costiera sino a giungere nella zona collinare, completamente circondati dalla natura.
Le contrade della città, molte delle quali oramai incluse all'interno del centro abitato, sono caratterizzate dalla presenza di antiche masserie fortificate (centri di conduzione di attività agricole), chiese e insediamenti rupestri, trulli, ville patrizie neoclassiche e case coloniche.
La coltivazione predominante è costituita da ulivi e mandorli, ma non mancano alberi da frutta (agrumi, ciliegi, fichi) e soprattutto ampie coltivazioni di ortaggi. La vegetazione spontanea, in prevalenza macchia mediterranea, è ancora presente in diverse zone dell'agro. Di particolare pregio naturalistico, anche per l'ampio panorama sulla marina sottostante e su alcune città vicine, è l'oasi faunistica del Monte San Nicola. Nell'oasi, situata su un poggio all'estremo lembo murgiano, a circa 6 chilometri dal centro abitato, sono presenti preziose specie botaniche.
La piana costiera costituisce un paesaggio di estrema suggestione per le antiche masserie che la punteggiano e per la presenza dei nodosi e monumentali alberi secolari di ulivo, piante modellate dal tempo e dal vento, testimonianza vivente della storia di questo territorio. Diverse sono le iniziative, sviluppatesi nel corso degli ultimi anni a tutela di questo eccezionale patrimonio, unico per valore paesaggistico, botanico-vegetale, storico-culturale.

Diviso in due parti: lo zoo e il parco divertimenti. Nello zoo potrete trovare tantissimi animali infatti è il primo zoo parco faunistico in Italia ed uno tra i più grandi di Europa per numero di specie presenti. Accoglie circa 1700 esemplari di 200 specie diverse, in una zona con macchia mediterranea estesa per circa 140 ettari.
Mentre visitando il parco divertimenti Fasandolandia, il divertimento è assicurato con le numerose attrazioni.

Il paese sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico rendendo la costa tra le piú caratteristiche d’ Italia. Nella zona “Gelso” è possibile ammirare la statua realizzata in memoria di Domenico Modugno, infatti il cantautore è nativo proprio di Polignano a Mare.

Il paese sorge sull’altopiano calcareo della Terra dei Trulli e delle Grotte, è conosciuto soprattutto per il complesso carsico delle Grotte di Castellana.

Alberobello, un piccolo paese famoso per i Trulli, edifici realizzati interamente in pietra, che rendono davvero caratteristico il paesaggio. Passeggiare nelle stradine di Alberobello circondati da queste costruzioni originali e uniche, è davvero emozionante e assolutamente imperdibile.

Un piccolo paese il cui centro storico è completamente dipinto in calce bianca,dal quale è possibile godere di un bellissimo panorama, infatti Ostuni è situata a 220m sul livello del mare, e la costa dista solo pochi chilometri.